logo giornalvino
logogiornalvino

Menu

  • Home
  • Vitigni
    • aglianico
    • prosecco
    • aglianicone
    • grillo
    • nosiola
    • zibibbo
  • Regione
  • Denominazioni
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
Login

Menu

Skip to content
  • Home
  • Vitigni
    • aglianico
    • prosecco
    • aglianicone
    • grillo
    • nosiola
    • zibibbo
  • Regione
  • Denominazioni
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Vitigni
    • aglianico
    • prosecco
    • aglianicone
    • grillo
    • nosiola
    • zibibbo
  • Regione
  • Denominazioni
  • Blog
  • Chi siamo
  • Contatti

Home

“GiornalVino” si propone di diffondere la conoscenza enologica tra gli appassionati del vino italiano e del mondo

News

  • vite biancolella
    Biancolella: il vitigno sul mare
    di Redazione
    Il Biancolella è un vitigno a bacca bianca orginario della Corsica, dove oggi viene chiamato Petite Blanche. Ma oggi, grazie ai Greci, il Biancolella è considerato anche uno dei vitigni autoctoni a bacca bianca della Campania. Infatti è qui dove i greci trasportarono alcune barbatelle ed è qui dove queste crebbero con ottimi risultati. Le coste della Campania e le… Read More
  • immagine lambrusco
    Lambrusco, il vino dell’Emilia-Romagna
    di Redazione
    Il Lambrusco è uno dei vini più famosi in Italia ed il vino più famoso all’estero. Prodotto prevalentemente in Emilia-Romagna, indica una serie di vitigni a bacca nera ed i vini prodotti da essi. Quando parliamo di vitigni del Lambrusco, faccia riferimento ad una “famiglia di vitigni” autoctoni dell’Emilia-Romagna cresciuti spontaneamente. Oggi le varietà coltivate sono 12 (tra cui Sorbara, Grasparossa, Salamino, Marani, Maestri), a cui… Read More
  • immagine erbaluce
    Erbaluce, l’autoctono Piemontese
    di Redazione
    In una regione, quella del Piemonte, famosa sopratutto per due vini rossi conosciuti in tutto il mondo, Barolo e Barbaresco, si sta facendo strada nell’ultimo ventennio anche un vitigno autoctono a bacca bianca: l’Erbaluce. Storia e miti L’Erbaluce, è un vitigno ricco di storia, la quale è abbastanza controversa tra miti e verità. Il nome Erbaluce è oggetto di alcuni dibattiti, con… Read More
  • Attems Ribolla Gialla 2019
    di Redazione
    Attems Ribolla Gialla è uno dei prodotti della cantina Attems che opera da anni in Friuli Venezia Giulia. Situati precisamente nel Collio, un’area collinare compresa tra l’Italia e la Slovenia, la tenuta di compone di 44 ettari protetti sia dai venti freddi del nord sia dalla bora triestina. Gli ettari sono composti da tre tipi di terreni, i quali consentono… Read More
  • aglianico
    Vini campani: L’Aglianico DOCG del taburno
    di Redazione
    Benevento, capoluogo campano, noto per la presenza di figure mitologiche che aleggiano per le vie della città, le famose streghe di Benevento. Esso è conosciuto ed apprezzato in tutta Italia , e non, anche per la produzione dell’aglianico DOCG del Monte Taburno. Ci troviamo alle pendici del Monte Taburno , a ovest di Benevento da cui dista pochi chilometri, dove… Read More
  • Coltivazione ad alberello, Bukkuram
    Pantelleria Doc e la sua coltivazione patrimonio italiano e dell’UNESCO
    di Redazione
    Molto a sud dell’Italia, nella famosa isola di Pantelleria in Sicilia, si produce vino ottenuto da un vitigno la cui coltivazione è niente poco di meno che patrimonio italiano e dell’UNESCO, il vino è il Pantelleria Doc mentre il vitigno è il famoso Zibibbo. Esso, insieme al Grillo, è uno dei vitigni più famosi della Sicilia. Proprietà e coltivazione Lo… Read More
  • vigna nosiola
    Nosiola il vitigno autoctono del Trentino-Alto Adige
    di Redazione
    Il Nosiola è un vitigno autoctono a bacca bianca del Trentino-Alto Adige. Analizziamo le caratteristiche e qualità di questo vitigno. Il Nosiola è un vitigno autoctono del Trentino-Alto Adige a bacca bianca coltivato nella zona di Toblino, della Valle dei Laghi e di Lavis in provincia di Trento. In queste zone riesce a beneficiare del clima mediterraneo dell’area nord del… Read More
  • vitigno grillo
    Il Grillo: il vitigno Siciliano ed i suoi vini
    di Redazione
    Andiamo allo ascoperta del Grillo, il vitigno Siciliano dal quale si producono gustosi vini. Il Grillo è un vitigno autoctono Siciliano a bacca bianca, sviluppatosi principalmente nella Sicilia occidentale, precisamente nella zona litorale tra Trapani e Marsala.Esso è famoso per essere uno dei principali vitigni nella produzione del Marsala DOC, uno dei vini liquorosi più famosi al mondo. Infatti il… Read More
  • Aglianicone, alla scoperta del vitigno del Cilento
    di Redazione
    L’Aglianicone un vitigno ancora poco conosciuto ma pronto alla scoperta nazionale. L’aglianicone è un vitigno autoctono della provincia di Salerno, precisamente del Cilento tra i comuni di Castel San Lorenzo e di Monteforte Cilento. Esso viene prodotto, oltre che in Campania, anche in Basilicata e Puglia. La diffusione dell’ aglianicone sta avvenendo principalmente nel Cilento grazie ad un’associazione di viticoltori… Read More
  • tufo città
    Greco di Tufo DOCG, il vino bianco del parco del Partenio
    di Redazione
    Greco di Tufo DOCG, il vino bianco del parco del Partenio ricco di storia e con caratteristiche uniche. La regione Campania è, come tutte le regioni d’Italia, ricca di vini molto eterogenei tra di loro. Tra questi, Il Greco di Tufo DOCG è un vino bianco ottenuto da due vigneti: il greco (max 85%) e la coda di volpe(max 15%).… Read More

Ultimi articoli

  • Biancolella: il vitigno sul mare
  • Lambrusco, il vino dell’Emilia-Romagna
  • Erbaluce, l’autoctono Piemontese
  • Attems Ribolla Gialla 2019

Categorie

Commenti recenti

  • Erbaluce, l'autoctono Piemontese - GiornalVino su Greco di Tufo DOCG, il vino bianco del parco del Partenio

Archivi

  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Templatemela, All Rights Reserved.
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoPrivacy policy